Acquista il Libro
Editing GeneRAZIONALE: l'Albero delle Emozioni
PDF formato A4: 284 pagine
e 278 illustrazioni + Bonus
Hai già esplorato il tuo
albero.
Ora è tempo di riscriverlo.
- Hai sentito il richiamo della Psicogenealogia.
- Hai dato voce agli antenati nelle Costellazioni.
- Hai immaginato nuove trame con la Metagenealogia.
E adesso?
Ora è il momento dell’
EDITING GENERAZIONALE.
Non aggiunge interpretazioni:
le
chiude.
Non amplia la mappa: la
corregge.
Qui non si tratta più di comprendere.
Si tratta di intervenire.
Ogni sogno, ogni sintomo, ogni
blocco ha un'origine precisa.
E l'Epigenetica comincia a
dimostrarlo:
il passato si
scrive nel corpo, ogni giorno.
Questo manuale è uno
strumento.
Non per
evocare, ma per editare.
Non per cercare il senso, ma per
rimuovere
l’eccesso.
Diventa l’Editor del tuo
Albero.
Non per
negarlo.
Ma per
onorarlo finalmente con
precisione chirurgica.
Il tuo presente è scritto nel
sangue.
E continua a comandarti.
Ti sei mai chiesto chi decide davvero le tue scelte.
Chi scrive le tue rinunce, le tue paure, i tuoi successi a
metà.
Non sei solo
tu.
È il tuo albero. È il suo codice.
Ogni blocco che vivi
è una frase lasciata in
sospeso da qualcun altro
Ogni desiderio che
reprimi
è una fedeltà cieca a chi hai
perso senza conoscerlo
È ora di
editare.
EDITING GeneRAZIONALE
Non una terapia. Non una visione.
Un’operazione di precisione sul tuo sistema ereditario.
Cosa contiene davvero questo manuale
1. Tecniche pratiche di
Editing GeneRAZIONALE
Niente teoria.
Solo strumenti per intervenire sul tuo albero.
Non per capirlo meglio, ma per modificarlo alla radice.
Non per spiegarti, ma per riscriverti.
2. Connessioni con Cabala
e Tarocchi
Non stiamo parlando di
spiritualismo.
Parliamo di struttura inconscia.
Le Sĕfirōt
sono le stanze emotive del tuo sistema ereditario.
Gli Archetipi
sono le forze che ti abitano e ti governano.
L’Albero della
Vita è lo scheletro del tuo destino.
3. Storie vere. Persone
reali.
Chi ha applicato l’Editing, ha smesso di
chiedere.
Ha riconosciuto il nodo.
Lo ha tagliato.
E ha smesso di ereditare dolore.
Questo non è un libro che
consola. È un bisturi.
Se cerchi conferme, chiudilo.
Se vuoi intervenire davvero, questo è il tuo strumento.
Scaricalo ora. E diventa l’Editor del tuo Albero.
Prima che qualcun altro continui a scrivere al posto tuo.
La nostra storia
Perché Questo Libro è Diverso:
Editing GeneRAZIONALE:
L'Albero delle
Emozioni
non è solo un libro, è un'esperienza di trasformazione.
Con un approccio unico che fonde psicogenealogia, metagenealogia, e filosofia spirituale, questo libro ti offre non solo la teoria, ma anche la pratica per riconnetterti con la tua vera essenza e riscrivere il tuo destino.Non sei solo il risultato
del tuo passato.
Sei il creatore del tuo futuro.
Ecco L'Indice del Tuo LiBRO che Ti Aspetta
EDITING GENERAZIONALE: L'ALBERO DELLE EMOZIONI
INTRODUZIONE
- Domenica Nieddu – Mario Grilli
- Ogni anno il giro del mondo
- A sinistra e a destra
- 7 marzo 2020: Il “miracolo” delle sedute online
- A qualsiasi distanza: Internet come “un inconscio sociale”
- La verità è il “vissuto”
PARTE 1: LA TIMELINE E IL CAMBIAMENTO GENERAZIONALE
- La Timeline
- La volontà di cambiare: Solo per i figli e per i propri progetti
- Il potenziale dei discendenti
- Il peso delle aspettative dei genitori
- L'eredità e le tradizioni familiari
- Le aspirazioni insoddisfatte dei genitori
- Risolvere i conflitti di coppia
- Il miracolo della vita nei bambini
- Scopri il potere della tua storia
PARTE 2: L'ALBERO DELLA VITA E L'EDITING GENERAZIONALE
- L'albero della vita: Dalla cabala mistica alla terapia narrativa
- L'albero nella Cabala Ebraica
- Rappresentazioni cristiane e cattoliche
- Trasformazioni del significato (Psicologia, Filosofia, Arte)
- Albero della vita: Significati e connessioni con l'Editing Generazionale
- Il significato dell'albero della vita
- Perché l'albero della vita nell'Editing Generazionale?
- Gli archetipi dell'albero della vita
- La sintonia con l'inconscio generazionale
PARTE 3: LE SĔFIRŌT
E IL LORO SIGNIFICATO
NELL'EDITING GENERAZIONALE
- I 22 sentieri che collegano le 10 Sĕfirōt nella cabala mistica
- Connessione tra i 22 Sentieri dell'Albero della Vita e i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi
- Origini dell'interpretazione e interpretazioni dell'Editing Generazionale
LE SĔFIRŌT DELL'ALBERO DELLA VITA
- Keter: Onora il Progetto
Senso
- Il potere del pensiero e della parola sulla materia
- Comprendere il Progetto Senso e l'influenza del padre
- L'archetipo della Corona e la volontà di fondare
- Numero 1: Il Mago
- Numero 20: Il Giudizio
- ChoKhmah: Il Tuo Serbatoio di Energia Vitale
-
- L'archetipo della gestazione e l'energia vitale
- La forza della fusione dei due clan
- Il ruolo del maschile e femminile nella storia e contemporaneità
- Numero 2: La Papessa (o Sacerdotessa)
- Numero 19: Il Sole
- Binah: La Tua Entrata nel Mondo
-
- La pulsione vitale e la nascita
- Tipologie di parto e comportamenti del soggetto
- Numero 3: L’Imperatrice
- Numero 18: La Luna
- Chesed: La Tua Identità e Autocoscienza
-
- La rivelazione dell'identità: Un processo di coscienza nel tempo
- Il ruolo del padre e delle prime esperienze scolastiche nell'identità
- Numero 4: L’Imperatore
- Numero 17: Le Stelle
- Ghevuràh: La Mediazione Esterna e l'Archetipo della Ribellione
-
- La presa di coscienza della ribellione
- La dialettica della ribellione: Etica, fede e scelte esistenziali
- Numero 5: Il Papa
- Numero 16: La Torre
- Tiphèret: La Gioia di Vivere e
la Bellezza
- La bellezza come espressione dell’armonia interiore
- Attrazione e innamoramento: Un'esperienza fondamentale
- Numero 6: L’Innamorato
- Numero 15: Il Diavolo
- Netzach: L'Azione nel
Mondo
- La vittoria come manifestazione dell’azione consapevole
- Costruire la propria azione
- Numero 7: Il Carro
- Numero 14: La Temperanza
- Hod: L'Equilibrio Perfetto
- L'armonia tra maschile e femminile
- Lo splendore della gloria e l'autonomia del femminile
- Numero 8: La Giustizia
- Numero 13: Il Tarocco Senza Nome
- Yesod: Il Mio Insegnamento e
L’Eredità Che Lascio
- Libertà e creatività: Il ruolo del maschile e del femminile
- Le due scelte fondamentali: Conservazione o innovazione
- Numero 9: L’Eremita
- Numero 12: L’Appeso
- Malkhut: Concepimento Come Destino
-
- La dualità dell’archetipo e il progetto senso del padre
- Il destino come manifestazione dell’inconscio generazionale
- Numero 10: La Ruota della Fortuna
- Numero 11: La Forza
LA 21° SEDUTA E IL MISTERO DI DA’AT
-
- La ristrutturazione della linea del tempo
- La Timeline: Una mappa dell'esistenza e delle sue impronte
- Conclusione: Un viaggio di trasformazione
- Numero 0: Il Matto
- Numero 21: Il Mondo
CONCLUSIONE
-
- Riflessioni finali e sintesi del percorso di Editing Generazionale.
Acquista subito il Libro. Formato A4 e PDF. Immediatamente leggibile. 284 pagine e 278 illustrazioni che ti guideranno a iniziare anche da solo il tuo "Editing Generazionale"
"Chi guarda fuori sogna, chi
guarda dentro si sveglia."
Carl Gustav Jung
"Non c'è una strada giusta o
sbagliata per guarire,
ma c'è una strada giusta per ciascuno di noi."
Virginia Satir
"Il destino della famiglia non
è una punizione,
è un'opportunità di crescita."
Bert Hellinger
"Ogni storia è una forma di
guarigione."
Claude Lévi-Strauss
"Non puoi guarire ciò che non
vuoi affrontare."
Alejandro Jodorowsky
"Ogni anima è imprigionata nel
proprio mito."
James Hillman
Se acquisti subito avrai uno
sconto del 50%
e il BONUS GRATUITO sul PROGETTO SENSO
19,00 euro invece di 38,00
I 7 PILASTRI del PROGETTO SENSO
ECCO IL SOMMARIO DEL LIBRO
SCOPRI I 7 PILASTRI DEL PROGETTO SENSO
NELL’EDITING GENERAZIONALE
DOMENICA NIEDDU E MARIO GRILLI
CAP. 1 - IDENTITÀ E SOGGETTIVITÀ
CAP. 2 - RUOLO DEL
DESIDERIO
CAP. 3 - INFLUENZA DELLA SOCIETÀ E DELLA CULTURA
CAP. 4 - CRISI DI
SIGNIFICATO
CAP. 5 - PSICOANALISI E TEORIA
SOCIALE
CAP. 6 -
INTERSEZIONALITÀ
CAP. 7 - TECNOLOGIA E MODERNITÀ
IL CONTRIBUTO DI EDITING
GENERAZIONALE
PER CIASCUNO DEI 7 PILASTRI
APPROFONDISCI GLI AUTORI
CAP. 1 - IDENTITÀ E
SOGGETTIVITÀ
JEAN-PAUL SARTRE (1905-1980)
ZYGMUNT BAUMAN (1925-2017)
PETER VÁCLAV. ZIMA (1946-)
STEPHEN FROSH (1954 -)
SABA MAHMOOD (1962 -)
HENRIETTA MOORE (1957 -)
CAP. 2 - RUOLO DEL
DESIDERIO
JACQUES LACAN (1901 -1981)
GILLES DELEUZE (1925-1995) E FÉLIX GUATTARI (1930-1992)
JEAN LAPLANCHE (1924-2012)
MARIO PERNIOLA (1941 - )
RENATA SALECL (1962 - )
CAP. 3 - INFLUENZA DELLA
SOCIETÀ E DELLA CULTURA
MICHEL FOUCAULT (1926-1984)
JÜRGEN HABERMAS (1929- )
PIERRE BOURDIEU (1930-2002)
ARJUN APPADURAI (1949 - )
CAP. 4 - CRISI DI
SIGNIFICATO
MARTIN HEIDEGGER (1889-1976)
HANNAH ARENDT (1906-1975)
CORNELIUS CASTORIADIS (1922 - )
SLAVOJ ŽIŽEK (1949 - )
JUDITH BUTLER (1956 - )
GIORGIO AGAMBEN (1942 - )
CAP. 5 - PSICOANALISI E TEORIA SOCIALE
SIGMUND FREUD (1856-1939)
MELANIE KLEIN (1882–1960)
ERICH FROMM (1900-1980)
JULIA KRISTEVA (1941- )
ALAIN BADIOU (1937- )
JACQUES-ALAIN MILLER (1944-)
CAP. 6 -
INTERSEZIONALITÀ
KIMBERLÉ CRENSHAW (1959- )
PATRICIA HILL COLLINS (1948 - )
MICHAEL OMI (1951 - ) E HOWARD WINANT (1946 - )
CAP. 7 - TECNOLOGIA E
MODERNITÀ
MARSHALL MCLUHAN (1911 – 1980)
BRUNO LATOUR (1947-2022)
DONNA HARAWAY (1944 - )
SHERRY TURKLE (1948 - )
MARK FISHER (1968 – 2017)
"La mente è come un
iceberg,
galleggia con un settimo della sua massa sopra l'acqua."
Sigmund Freud
"Il corpo ha bisogno di essere
ascoltato,
perché il corpo è l'incarnazione dell'anima."
Marion Woodman
"Non possiamo risolvere i
nostri problemi con lo stesso tipo
di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati."
Albert Einstein
Ordina adesso
Cosa riceverai:
Carrello
Il carrello è vuotoAcquista il Libro
Editing GeneRAZIONALE: l'Albero delle Emozioni
PDF formato A4: 284 pagine e 278 illustrazioni + Bonus di 42 pagine e 13 illustrazioni
Hai già esplorato il tuo
albero.
Ora è tempo di riscriverlo.
- Hai sentito il richiamo della Psicogenealogia.
- Hai dato voce agli antenati nelle Costellazioni.
- Hai immaginato nuove trame con la Metagenealogia.
E adesso?
Ora è il momento dell’
EDITING GENERAZIONALE.
Non aggiunge interpretazioni:
le
chiude.
Non amplia la mappa: la
corregge.
Qui non si tratta più di comprendere.
Si tratta di intervenire.
Ogni sogno, ogni sintomo, ogni
blocco ha un'origine precisa.
E l'Epigenetica comincia a
dimostrarlo:
il passato si
scrive nel corpo, ogni giorno.
Questo manuale è uno
strumento.
Non per
evocare, ma per editare.
Non per cercare il senso, ma per
rimuovere
l’eccesso.
Diventa l’Editor del tuo
Albero.
Non per
negarlo.
Ma per
onorarlo finalmente con
precisione chirurgica.
Il tuo presente è scritto nel
sangue.
E continua a comandarti.
Ti sei mai chiesto chi decide davvero le tue scelte.
Chi scrive le tue rinunce, le tue paure, i tuoi successi a
metà.
Non sei solo
tu.
È il tuo albero. È il suo codice.
Ogni blocco che vivi
è una frase lasciata in
sospeso da qualcun altro
Ogni desiderio che
reprimi
è una fedeltà cieca a chi hai
perso senza conoscerlo
È ora di
editare.
EDITING GeneRAZIONALE
Non una terapia. Non una visione.
Un’operazione di precisione sul tuo sistema ereditario.
Cosa contiene davvero questo manuale
1. Tecniche pratiche di
Editing GeneRAZIONALE
Niente teoria.
Solo strumenti per intervenire sul tuo albero.
Non per capirlo meglio, ma per modificarlo alla radice.
Non per spiegarti, ma per riscriverti.
2. Connessioni con Cabala
e Tarocchi
Non stiamo parlando di
spiritualismo.
Parliamo di struttura inconscia.
Le Sĕfirōt
sono le stanze emotive del tuo sistema ereditario.
Gli Archetipi
sono le forze che ti abitano e ti governano.
L’Albero della
Vita è lo scheletro del tuo destino.
3. Storie vere. Persone
reali.
Chi ha applicato l’Editing, ha smesso di
chiedere.
Ha riconosciuto il nodo.
Lo ha tagliato.
E ha smesso di ereditare dolore.
Questo non è un libro che
consola. È un bisturi.
Se cerchi conferme, chiudilo.
Se vuoi intervenire davvero, questo è il tuo strumento.
Scaricalo ora. E diventa l’Editor del tuo Albero.
Prima che qualcun altro continui a scrivere al posto tuo.
La nostra storia
Perché Questo Libro è Diverso:
Editing GeneRAZIONALE:
L'Albero delle
Emozioni
non è solo un libro, è un'esperienza di trasformazione.
Con un approccio unico che fonde psicogenealogia, metagenealogia, e filosofia spirituale, questo libro ti offre non solo la teoria, ma anche la pratica per riconnetterti con la tua vera essenza e riscrivere il tuo destino.Non sei solo il risultato
del tuo passato.
Sei il creatore del tuo futuro.
Ecco L'Indice del Tuo LiBRO che Ti Aspetta
EDITING GENERAZIONALE: L'ALBERO DELLE EMOZIONI
INTRODUZIONE
- Domenica Nieddu – Mario Grilli
- Ogni anno il giro del mondo
- A sinistra e a destra
- 7 marzo 2020: Il “miracolo” delle sedute online
- A qualsiasi distanza: Internet come “un inconscio sociale”
- La verità è il “vissuto”
PARTE 1: LA TIMELINE E IL CAMBIAMENTO GENERAZIONALE
- La Timeline
- La volontà di cambiare: Solo per i figli e per i propri progetti
- Il potenziale dei discendenti
- Il peso delle aspettative dei genitori
- L'eredità e le tradizioni familiari
- Le aspirazioni insoddisfatte dei genitori
- Risolvere i conflitti di coppia
- Il miracolo della vita nei bambini
- Scopri il potere della tua storia
PARTE 2: L'ALBERO DELLA VITA E L'EDITING GENERAZIONALE
- L'albero della vita: Dalla cabala mistica alla terapia narrativa
- L'albero nella Cabala Ebraica
- Rappresentazioni cristiane e cattoliche
- Trasformazioni del significato (Psicologia, Filosofia, Arte)
- Albero della vita: Significati e connessioni con l'Editing Generazionale
- Il significato dell'albero della vita
- Perché l'albero della vita nell'Editing Generazionale?
- Gli archetipi dell'albero della vita
- La sintonia con l'inconscio generazionale
PARTE 3: LE SĔFIRŌT
E IL LORO SIGNIFICATO
NELL'EDITING GENERAZIONALE
- I 22 sentieri che collegano le 10 Sĕfirōt nella cabala mistica
- Connessione tra i 22 Sentieri dell'Albero della Vita e i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi
- Origini dell'interpretazione e interpretazioni dell'Editing Generazionale
LE SĔFIRŌT DELL'ALBERO DELLA VITA
- Keter: Onora il Progetto
Senso
- Il potere del pensiero e della parola sulla materia
- Comprendere il Progetto Senso e l'influenza del padre
- L'archetipo della Corona e la volontà di fondare
- Numero 1: Il Mago
- Numero 20: Il Giudizio
- ChoKhmah: Il Tuo Serbatoio di Energia Vitale
-
- L'archetipo della gestazione e l'energia vitale
- La forza della fusione dei due clan
- Il ruolo del maschile e femminile nella storia e contemporaneità
- Numero 2: La Papessa (o Sacerdotessa)
- Numero 19: Il Sole
- Binah: La Tua Entrata nel Mondo
-
- La pulsione vitale e la nascita
- Tipologie di parto e comportamenti del soggetto
- Numero 3: L’Imperatrice
- Numero 18: La Luna
- Chesed: La Tua Identità e Autocoscienza
-
- La rivelazione dell'identità: Un processo di coscienza nel tempo
- Il ruolo del padre e delle prime esperienze scolastiche nell'identità
- Numero 4: L’Imperatore
- Numero 17: Le Stelle
- Ghevuràh: La Mediazione Esterna e l'Archetipo della Ribellione
-
- La presa di coscienza della ribellione
- La dialettica della ribellione: Etica, fede e scelte esistenziali
- Numero 5: Il Papa
- Numero 16: La Torre
- Tiphèret: La Gioia di Vivere e
la Bellezza
- La bellezza come espressione dell’armonia interiore
- Attrazione e innamoramento: Un'esperienza fondamentale
- Numero 6: L’Innamorato
- Numero 15: Il Diavolo
- Netzach: L'Azione nel
Mondo
- La vittoria come manifestazione dell’azione consapevole
- Costruire la propria azione
- Numero 7: Il Carro
- Numero 14: La Temperanza
- Hod: L'Equilibrio Perfetto
- L'armonia tra maschile e femminile
- Lo splendore della gloria e l'autonomia del femminile
- Numero 8: La Giustizia
- Numero 13: Il Tarocco Senza Nome
- Yesod: Il Mio Insegnamento e
L’Eredità Che Lascio
- Libertà e creatività: Il ruolo del maschile e del femminile
- Le due scelte fondamentali: Conservazione o innovazione
- Numero 9: L’Eremita
- Numero 12: L’Appeso
- Malkhut: Concepimento Come Destino
-
- La dualità dell’archetipo e il progetto senso del padre
- Il destino come manifestazione dell’inconscio generazionale
- Numero 10: La Ruota della Fortuna
- Numero 11: La Forza
LA 21° SEDUTA E IL MISTERO DI DA’AT
-
- La ristrutturazione della linea del tempo
- La Timeline: Una mappa dell'esistenza e delle sue impronte
- Conclusione: Un viaggio di trasformazione
- Numero 0: Il Matto
- Numero 21: Il Mondo
CONCLUSIONE
-
- Riflessioni finali e sintesi del percorso di Editing Generazionale.
Acquista subito il Libro. Formato A4 e PDF. Immediatamente leggibile. 284 pagine e 278 illustrazioni che ti guideranno a iniziare anche da solo il tuo "Editing Generazionale"
"Chi guarda fuori sogna, chi
guarda dentro si sveglia."
Carl Gustav Jung
"Non c'è una strada giusta o
sbagliata per guarire,
ma c'è una strada giusta per ciascuno di noi."
Virginia Satir
"Il destino della famiglia non
è una punizione,
è un'opportunità di crescita."
Bert Hellinger
"Ogni storia è una forma di
guarigione."
Claude Lévi-Strauss
"Non puoi guarire ciò che non
vuoi affrontare."
Alejandro Jodorowsky
"Ogni anima è imprigionata nel
proprio mito."
James Hillman
Se acquisti subito avrai uno
sconto del 50%
e il BONUS GRATUITO sul PROGETTO SENSO
19,00 euro invece di 38,00
I 7 PILASTRI del PROGETTO SENSO
ECCO IL SOMMARIO DEL LIBRO
SCOPRI I 7 PILASTRI DEL PROGETTO SENSO
NELL’EDITING GENERAZIONALE
DOMENICA NIEDDU E MARIO GRILLI
CAP. 1 - IDENTITÀ E SOGGETTIVITÀ
CAP. 2 - RUOLO DEL
DESIDERIO
CAP. 3 - INFLUENZA DELLA SOCIETÀ E DELLA CULTURA
CAP. 4 - CRISI DI
SIGNIFICATO
CAP. 5 - PSICOANALISI E TEORIA
SOCIALE
CAP. 6 -
INTERSEZIONALITÀ
CAP. 7 - TECNOLOGIA E MODERNITÀ
IL CONTRIBUTO DI EDITING
GENERAZIONALE
PER CIASCUNO DEI 7 PILASTRI
APPROFONDISCI GLI AUTORI
CAP. 1 - IDENTITÀ E
SOGGETTIVITÀ
JEAN-PAUL SARTRE (1905-1980)
ZYGMUNT BAUMAN (1925-2017)
PETER VÁCLAV. ZIMA (1946-)
STEPHEN FROSH (1954 -)
SABA MAHMOOD (1962 -)
HENRIETTA MOORE (1957 -)
CAP. 2 - RUOLO DEL
DESIDERIO
JACQUES LACAN (1901 -1981)
GILLES DELEUZE (1925-1995) E FÉLIX GUATTARI (1930-1992)
JEAN LAPLANCHE (1924-2012)
MARIO PERNIOLA (1941 - )
RENATA SALECL (1962 - )
CAP. 3 - INFLUENZA DELLA
SOCIETÀ E DELLA CULTURA
MICHEL FOUCAULT (1926-1984)
JÜRGEN HABERMAS (1929- )
PIERRE BOURDIEU (1930-2002)
ARJUN APPADURAI (1949 - )
CAP. 4 - CRISI DI
SIGNIFICATO
MARTIN HEIDEGGER (1889-1976)
HANNAH ARENDT (1906-1975)
CORNELIUS CASTORIADIS (1922 - )
SLAVOJ ŽIŽEK (1949 - )
JUDITH BUTLER (1956 - )
GIORGIO AGAMBEN (1942 - )
CAP. 5 - PSICOANALISI E TEORIA SOCIALE
SIGMUND FREUD (1856-1939)
MELANIE KLEIN (1882–1960)
ERICH FROMM (1900-1980)
JULIA KRISTEVA (1941- )
ALAIN BADIOU (1937- )
JACQUES-ALAIN MILLER (1944-)
CAP. 6 -
INTERSEZIONALITÀ
KIMBERLÉ CRENSHAW (1959- )
PATRICIA HILL COLLINS (1948 - )
MICHAEL OMI (1951 - ) E HOWARD WINANT (1946 - )
CAP. 7 - TECNOLOGIA E
MODERNITÀ
MARSHALL MCLUHAN (1911 – 1980)
BRUNO LATOUR (1947-2022)
DONNA HARAWAY (1944 - )
SHERRY TURKLE (1948 - )
MARK FISHER (1968 – 2017)