Carrello

Caricamento in corso...

Il corpo psicosomatico: lì dove nasce la fame d’amore


Il corpo psicosomatico: lì dove nasce la fame d’amore

C’è un corpo che non usa parole, ma parla lo stesso.

Che si tende quando ha paura.

Che si chiude quando è stato lasciato.

Che si apre solo se si sente accolto.

È il corpo psicosomatico.

Il corpo che portiamo dentro da sempre: il corpo delle cure, il corpo della fame, il corpo dell’abbandono.

🍼 È il corpo che abbiamo abitato quando eravamo neonati.

Quando il latte materno non era solo nutrimento, ma anche sguardo, odore, pelle, respiro.

Era contatto e presenza.

In quel tempo primordiale, il corpo registra tutto:

– ogni carezza ricevuta,

– ogni assenza subita,

– ogni voce che calma,

– ogni sguardo che ignora.

È proprio qui che si forma la fiducia di base (Erik Erikson, Infancy and the Life Cycle, 1950):

la convinzione profonda che “qualcuno ci sarà per me”.

Quando questa fiducia manca, tutto si contrae. A volte per sempre.

👁 Lo psichiatra francese Jean Furtos definisce questo corpo come il “corpo dell’identità affettiva”.

Un corpo che dice:

“Io valgo perché qualcuno si è preso cura di me.”

Ma se nessuno l’ha fatto?

Quel corpo non si ammala nel senso tradizionale, ma inizia a esprimersi attraverso il sintomo:

– gastrite,

– nodo alla gola,

– cefalea tensiva,

– stanchezza cronica,

– disturbi intestinali.

🎭 Non sono malattie. Sono richiami biologici di un corpo che è rimasto solo.

Un corpo che chiede ancora ciò che non ha ricevuto.

💬 Nell’Editing Generazionale, è spesso il primo corpo a emergere nei sogni, il primo a rispondere quando si rintraccia la Causa Radice.

È il corpo che piange quando l’adulto ha imparato a tacere.

👶 Perché tu sei entrato nella vita con questo corpo.

Con la sua pelle sottile, con i suoi recettori emotivi ancora aperti, con il suo bisogno di essere accolto prima di essere capito.

E oggi, che sei adulto, lo stai ancora ascoltando?

O lo hai addestrato a “funzionare”, a non disturbare, a non mostrare mai la sua fame?

🧬 Il corpo psicosomatico non guarisce con la ragione.

Guarisce quando viene riconosciuto.

Quando smetti di chiedergli di “essere forte” e cominci ad ascoltare cosa non ha mai ricevuto.

E allora — solo allora — comincia a sciogliersi.

🌸

😮 Vuoi sapere Cosa è L’Editing Generazionale? 📥 Scaricalo ora GRATUITAMENTE!

👉 https://drive.google.com/file/d/1jQ9LrvOJ3i8xWxOHUFKQA2MH7QXjnwfJ/view?usp=sharing

📘 Vuoi scoprire di più in autonomia? Esplora subito i nostri eBook e pamphlet qui:

👉 https://www.editinggenerazionale.it/prodotti/

🌀 Oppure vivi in prima persona la tua PRIMA SEDUTA DI EDITING GENERAZIONALE

👉 https://www.editinggenerazionale.it/editrazionale30/

🌸

editing generazionale, corpo psicosomatico, jean furtos, trauma affettivo, fiducia di base, abbandono, identità affettiva, memorie corporee, psicosomatica, fame d’amore, sintomi emotivi, cura, infanzia, neonati, guarigione interiore