Carrello

Caricamento in corso...

Il corpo psicomotorio: agire prima di sapere


Il corpo psicomotorio: agire prima di sapere

⚡ Hai mai fatto qualcosa prima di pensarla?

Hai mai dato uno scatto, un pugno sul tavolo, un passo indietro, un’irruzione improvvisa… senza sapere perché?

👣 Quel gesto non veniva dalla tua testa.

Non era neanche una decisione del cuore.

Era il corpo psicomotorio a parlare.

Il corpo che traduce l’invisibile in azione.

Che agisce prima ancora che tu sappia cosa stai sentendo.

🎭 Questo corpo vive a metà strada tra il corpo neurofisiologico e quello psicosomatico.

È il ponte tra reazione e relazione.

Ha fame di ritmo, spazio, ripetizione, contatto.

È il corpo che ripete. Che esplora. Che scarica.

🧠 Come insegna Bernard Aucouturier, fondatore della psicomotricità relazionale,

“Il corpo psicomotorio è il luogo della costruzione del pensiero attraverso l’azione.”

(Aucouturier, Le corps et l’inconscient, 2002)

In psicomotricità relazionale, questo è il corpo del gioco, dell’espressione libera, dell’imprevisto creativo.

Ma nell’Editing Generazionale, è il corpo che ricalca.

Il corpo che mette in scena il gesto antico che non si è mai potuto compiere.

💬 A volte tremiamo senza sapere perché.

Ci blocchiamo. Goffaggini improvvise. Reazioni fuori misura.

Quel gesto non è “nostro” nel senso stretto.

È una memoria motoria genealogica.

Può appartenere a nostra madre. A un’antenata. A un bambino mai nato.

📚 Come evidenzia anche il neurologo Antonio Damasio:

“Il corpo conserva le tracce delle emozioni non elaborate. I circuiti corporei precedono la coscienza e la influenzano.”

(Damasio, The Feeling of What Happens, 1999)

🎯 Lavorare con il corpo psicomotorio significa restituirgli il gesto interrotto.

Significa permettere al trauma di completarsi in forma di azione, non solo di parola.

Significa ascoltare non ciò che il corpo dice… ma ciò che il corpo stava per fare e non ha mai fatto.

🌀 Se ti capita di “esplodere” o “implodere” senza preavviso, se ti muovi a scatti, se non trovi equilibrio nel gesto…

non è fragilità.

È un corpo che sta cercando il suo ritmo primario.

Un movimento interrotto che chiede compimento.

💬 Inizia ad ascoltare quel gesto antico.

Là dove le parole si fermano, il corpo si muove ancora.

🌸

😮 Vuoi sapere Cosa è L’Editing Generazionale?  📥 Scaricalo ora GRATUITAMENTE!

👉 https://drive.google.com/file/d/1jQ9LrvOJ3i8xWxOHUFKQA2MH7QXjnwfJ/view?usp=sharing

📘 Vuoi scoprire di più in autonomia? Esplora subito i nostri eBook e pamphlet qui:

👉 https://www.editinggenerazionale.it/prodotti/

🌀 Oppure vivi in prima persona la tua PRIMA SEDUTA DI EDITING GENERAZIONALE

👉 https://www.editinggenerazionale.it/editrazionale30/

🌸

corpo psicomotorio, editing generazionale, psicomotricità relazionale, gesto interrotto, trauma corporeo, memoria genealogica, azione inconscia, ritmo corporeo, bernard aucouturier, antonio damasio, movimento, inconscio genealogico, corpo e psiche, genealogia emozionale