Il corpo neurofisiologico: il corpo della prestazione
Il corpo neurofisiologico: il corpo della prestazione
🏃♂️ Viviamo in una società che celebra la performance.
Corpi flessibili, tonici, reattivi. Corpi capaci di fare, rispondere, funzionare.
Da piccoli ci insegnano che un corpo sano è un corpo efficiente: che corre, che lavora, che non si stanca mai.
In questa narrazione, il corpo neurofisiologico è il protagonista assoluto.
È quello visibile, misurabile, che appare sui referti medici, nei test sportivi e negli schemi didattici di ogni manuale di anatomia.
👁 È il primo corpo con cui veniamo in contatto: quello che ci permette di respirare, mangiare, camminare, crescere.
Ed è anche l’ultimo a cedere: continua a “reggere” finché può, anche quando gli altri corpi – emotivi, affettivi, simbolici – sono già crollati da tempo.
Ma proprio in questo primato si annida un rischio:
💥 scambiare questo corpo per l’unico vero corpo.
🔬 Il corpo neurofisiologico include il sistema nervoso, la muscolatura, la digestione, la termoregolazione, la risposta infiammatoria, la postura, il battito cardiaco. Tutti elementi regolati dal sistema nervoso autonomo e studiati approfonditamente dalla medicina moderna.
Secondo la Harvard Medical School, molti disturbi fisici non hanno una causa organica identificabile, ma derivano da interazioni complesse tra mente, emozioni e corpo fisico.
E qui entra in gioco l’illusione moderna della prestazione:
quando il corpo si blocca, ci si concentra sul ripristino meccanico.
Farmaci, fisioterapia, allenamento.
Ma se il corpo si ammala senza motivo apparente?
Se non risponde alle terapie?
❗ Forse non è il corpo neurofisiologico ad aver parlato per primo.
Forse sta solo eseguendo un ordine che arriva da un altro corpo.
💬 Ecco dove entra in scena l’Editing Generazionale: un metodo che non si ferma alla prestazione, ma va a cercare chi ha parlato per primo.
Forse il dolore al collo non nasce da uno sforzo muscolare, ma da un carico emotivo trattenuto.
Forse il blocco alla schiena non è solo posturale, ma memoria inconscia di un trauma dell’albero genealogico.
Come spiegava già Henri Laborit, neurofisiologo e pioniere del legame psiche-corpo:
"Il corpo obbedisce alla psiche molto più di quanto la medicina voglia ammettere."⠀
🎯 Quello che crediamo essere un malfunzionamento del corpo, è spesso una reazione perfettamente coerente a una storia profonda non ancora ascoltata.
La prossima volta che il tuo corpo si “ferma”, si “spacca”, si infiamma o si blocca, fermati un attimo:
Chi sto cercando di mettere a tacere?
Quale parte di me si è espressa prima del sintomo?
Non è il corpo della prestazione a dover guarire.
È il corpo che ha parlato prima a dover essere ascoltato.
🌸
😮 Vuoi sapere Cosa è L’Editing Generazionale? 📥 Scaricalo ora GRATUITAMENTE!
👉 https://drive.google.com/file/d/1jQ9LrvOJ3i8xWxOHUFKQA2MH7QXjnwfJ/view?usp=sharing
📘 Vuoi scoprire di più in autonomia? Esplora subito i nostri eBook e pamphlet qui:
👉 https://www.editinggenerazionale.it/prodotti/
🌀 Oppure vivi in prima persona la tua PRIMA SEDUTA DI EDITING GENERAZIONALE
👉 https://www.editinggenerazionale.it/editrazionale30/
🌸
editing generazionale, corpo neurofisiologico, prestazione, psicosomatica, trauma, memorie, fisiologia, consapevolezza, inconscio, educazione, danza, salute integrata, somatica, medicina psicosomatica