Il passaggio che cambia tutto: da Cura a Formazione
Il passaggio che cambia tutto: da Cura a Formazione
🛤 Cura e Formazione non sono due mestieri.
Sono due fasi di uno stesso viaggio.
– La Cura arriva per contenere il dolore, dare senso, sostenere nel buio.
– La Formazione arriva per attraversare quel buio, camminare, costruire nuove vie.
👁 Ma questo passaggio non è scontato.
Molti restano bloccati nella Cura.
Perché fa sentire buoni.
Perché offre potere e centralità.
Perché protegge dal rischio della libertà dell’altro.
🎭 Altri invece entrano direttamente nella Formazione senza aver mai ricevuto Cura.
E allora formano per bisogno di controllo,
per paura del caos,
per evitare il contatto con la propria fragilità.
📘 Come scrive il filosofo Martin Buber:
“L’educatore deve essere un ponte, non una prigione.
Ma molti diventano barriera perché temono il vuoto che si apre quando l’altro non ha più bisogno.”
(Buber, Il principio dialogico, 1923)
🧠 Nell’Editing Generazionale, questo momento è chiamato soglia.
È il punto in cui una persona deve smettere di essere curata… e iniziare a occupare il proprio posto nel mondo.
💬 Ma non è sempre l’altro a voler restare indietro.
A volte sei tu a non lasciarlo andare.
Perché se diventa libero, non ha più bisogno di te.
E questo fa paura.
🔥 Cura o Formazione?
Se accompagni davvero,
non devi scegliere.
Devi sapere quando cambiare passo.
🎯 L’arte non è curare.
Non è nemmeno formare.
È scomparire nel momento esatto in cui l’altro ha capito chi è.
👇 Scopri come riconoscere la soglia del cambiamento e lasciare spazio alla vera trasformazione:
😮 Vuoi sapere Cosa è L’Editing Generazionale? 📥 Scaricalo ora GRATUITAMENTE!
👉 https://drive.google.com/file/d/1jQ9LrvOJ3i8xWxOHUFKQA2MH7QXjnwfJ/view?usp=sharing
📘 Vuoi scoprire di più in autonomia? Esplora subito i nostri eBook e pamphlet qui:
👉 https://www.editinggenerazionale.it/prodotti/
🌀 Oppure vivi in prima persona la tua PRIMA SEDUTA DI EDITING GENERAZIONALE
👉 https://www.editinggenerazionale.it/editrazionale30/
🌸
cura, formazione, editing generazionale, passaggio educativo, soglia relazionale, martin buber, libertà dell’allievo, trasformazione interiore, presenza consapevole, relazione educativa, genealogia formativa, paura dell’abbandono, controllo inconscio, accompagnamento evolutivo